Il dialogo…

…si basa sul parlare e l’ascoltare, dare e ricevere,

crescita e arricchimento reciproci.

Si basa sulla testimonianza della propria fede e sull’apertura alla religione dell’altro. Non è un tradimento della missione della Chiesa, né è un nuovo metodo di conversione al cristianesimo. Il dialogo include:

  • la promozione del rispetto, della comprensione reciproca e della collaborazione tra i cattolici e i seguaci di altre tradizioni religiose;
  • incoraggiare lo studio delle religioni;
  • promuovere la formazione di persone impegnate nel dialogo.

La dimensione ecumenica del dialogo interreligioso è un aspetto importante dell’approccio conciliare. Il PCDI ha un rapporto continuativo con il Consiglio Ecumenico delle Chiese e collabora ad iniziative di studio e promozione del dialogo interreligioso.

Il documento Nostra Aetate (“Nel nostro tempo”) offre ai cattolici i principi per impegnarsi nel dialogo interreligioso.

Documenti Principali sul Dialogo Interreligioso