“Il rispetto reciproco è condizione e, nello stesso tempo, fine del dialogo interreligioso.” -Papa Francesco
Udienza interreligiosa per il 50° anniversario della Nostra aetate, 28 ottobre 2015
Con un decreto del 1967 Papa Paolo VI ha fissato gli obiettivi del Dicastero per il Dialogo Interreligioso (inizialmente chiamato Segretariato per i non cristiani): “La ricerca di metodi e vie per allacciare un dialogo idoneo con i non cristiani, preoccupandosi di far sì che i non cristiani siano stimati dai cristiani e allo stesso modo possano conoscere e apprezzare la dottrina e la vita cristiane”.
Coerentemente con questa visione fondatrice, lo scopo del Dicastero per il Dialogo Interreligioso (DDI) è la promozione del rispetto, della comprensione reciproca e della collaborazione tra cattolici e seguaci di altre tradizioni religiose, attraverso:
Attività del DDI
Il sostegno del dialogo tra cristiani
Se i cristiani non si accordano sull’importanza e la necessità del dialogo interreligioso, la missione del dialogo si affievolisce. Il DDI sostiene il dibattito e l’amicizia con varie comunità cristiane per migliorare le nostre relazioni con i seguaci delle altre religioni. Specificamente, il DDI ha collaborato con il Consiglio Ecumenico della Chiese (WCC) e con l’Alleanza Evangelica Mondiale. Nel 2011, le tre organizzazioni ha publbicato insieme il documento sulla “Testimonianza cristiana in un mondo multireligioso. Raccomandazioni di condotta”. Nel 2019, il DDI e il WCC hanno pubblicato “L’educazione alla pace in un mondo multireligioso: prospettiva cristiana”.
Le relazioni con le Chiese locali
Il DDI agisce in stretta collaborazione con i vescovi e le commissioni episcopali per il Dialogo Interreligioso, che conducono in concreto il dialogo interreligioso a livello locale. Alcuni Vescovi sono nominati Membri del PCDI e collaborano con il Consiglio più attivamente. Anche quando vengono a Roma per incontrare il Santo Padre nelle “visite ad limina”, i Vescovi possono incontrare il Presidente e/o gli officiali del DDI per trattare iniziative o questioni interreligiose delle loro diocesi. Il DDI collabora pure con persone impegnate nel dialogo interreligioso nel mondo, e alcune di queste vengono nominate Consultori del Consiglio.
Creare relazioni di Dialogo
Un aspetto importante della missione del DDI è la creazione di relazioni e la cura del dialogo con membri di altre religioni. Il Dicastero riceve visite da parte di rappresentanti di diverse religioni durante l’anno, e membri del DDI possono ricevere inviti a visitare altre regioni del mondo per imparare e dialogare da vicino.
Conferenze
Il DDI organizza regolarmente conferenze insieme con altri gruppi religiosi, a Roma o in altre regioni del mondo. Si tratta di occasioni per approfondire il dialogo e lo studio di particolari argomenti o questioni.
Pubblicazioni
Le pubblicazioni del DDI sul dialogo interreligioso sono varie. Pro Dialogo, che è la rivista dl DDI, include documenti del Pontefice e del Magistero, articoli di esperti di altre religioni, nonché cristiani, e informazioni sulle attività di dialogo nel mondo.